"I servizi nei primi 30 anni di mercato interno: evoluzioni e prospettive": è il titolo del convegno organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell'Università di Milano che si terrà il 17 novembre a partire dalle 9.30 nell'Aula ...
I rapporti con i parlamenti nazionali nella relazione annuale sulla sussidiarietà e sulla proporzionalità
Anche nella relazione annuale sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i parlamenti nazionali presentata dalla Commissione europea il 12 ottobre 2023 (COM(2023)640, rapporto sussidiarietà, accompagnato da allegati allegato), in linea con quanto previsto dall'articolo 9 del ...
Hamas-Israele: le organizzazioni internazionali navigano a vista
Le Nazioni Unite non trovano parole condivise e si spaccano anche sulla grave questione umanitaria nella Striscia di Gaza. Il Consiglio di sicurezza era stato chiamato a votare un progetto di risoluzione presentato dalla Russia (S_2023_772-EN, Dichiarazioni Draft - Russia) che, ...
La dottrina italiana e l’Accademia di diritto internazionale dell’Aja: appuntamento il 30 novembre a Milano
Organizzato dall'Università degli Studi Roma Tre e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, con il patrocinio del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e della Hague Academy of International Law, il 30 novembre, a Milano, presso l'Università Cattolica del ...
Diffusione di immagini di interesse pubblico: l’obbligo di oscuramento incompatibile con la libertà di stampa
L'adozione di misure che limitano la libertà di stampa, come l'ordine di oscurare il volto di un agente di polizia che usa la forza nei confronti di un cittadino, è incompatibile con l'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo ...
Accordo Ue-Singapore: pubblicata la legge di ratifica dell’Italia
L'Italia, con la legge 22 settembre 2023 n. 139, ha dato il via libera, con il provvedimento di ratifica ed esecuzione, all'Accordo sulla protezione degli investimenti tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e la Repubblica di Singapore concluso ...
Attacco ai dati e aumento della criminalità informatica: il quadro nel rapporto di Europol
La criminalità informatica divampa e gli Stati incontrano difficoltà nell'attivare azioni per individuare i responsabili del cybercrime anche perché gli autori di questi reati diventano sempre più abili e sfruttano le nuove situazioni determinate da cambiamenti geopolitici e tecnologici. Lo ...
Mandato di arresto processuale ed esecutivo: la Cassazione rafforza le garanzie nel caso di radicamento in Italia di uno straniero
I giudici nazionali sono tenuti ad esaminare la documentazione prodotta dalla persona della quale è stata richiesta la consegna per dimostrare la residenza in Italia e il legame con lo Stato anche nei casi in cui la richiesta arrivi per ...
Assistenza ed esenzione umanitaria nel quadro delle sanzioni ONU: presentato il rapporto del Segretario generale
Per verificare l'effettiva attuazione dell'esenzione umanitaria permanente prevista per assicurare la tutela dei civili anche nei casi di applicazione di misure sanzionatorie disposte dalle Nazioni Unite, il Segretario generale Antonio Guterres ha presentato il rapporto sull'applicazione della risoluzione n. 2664 ...
Registrazione internazionale di disegni e modelli industriali: pubblicata la legge di ratifica dell’Accordo dell’Aja. Guida WIPO sull’applicazione
A 24 anni dalla conclusione dell'Atto di Ginevra dell'Accordo dell'Aja sulla registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali del 2 luglio 1999 l'Italia è riuscita ad adottare la legge 22 settembre 2023 n. 141, di ratifica ed esecuzione, pubblicata sulla ...