"Il punto sulla cooperazione giudiziaria in materia penale nell’Unione europea": è il titolo della Tavola rotonda che si terrà il 10 aprile alle 9.30 presso l’Auditorium della Legione Allievi della Guardia di Finanza, a Bari. Si parte con i saluti di ...
Aperte le iscrizioni alla Summer School su Consumer and Market Law in the European Circular Economy
Appuntamento a luglio per la Summer School su “Consumer and Market Law in the European Circular Economy”, organizzata dall’Università di Udine, che si terrà dal 9 al 18 luglio 2025 in parte online e in parte nel Campus di scienze giuridiche ...
La Cassazione chiarisce i limiti applicativi della revocazione del giudicato ritenuto in contrasto con la Convenzione europea
Il diritto alla revocazione di una sentenza interna contraria alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, accertata dalla Corte di Strasburgo, non si estende all'azione di risarcimento se la Corte non ha rilevato che la violazione abbia pregiudicato un diritto di ...
Trasferimento di armi: aziende e Stati non valutano l’impatto sui diritti umani e sul diritto internazionale umanitario
Il commercio di armi prolifera anche a causa dell'alto numero di conflitti e gli Stati, così come le aziende, non fanno abbastanza per impedire che il trasferimento di armi abbia un effetto devastante sui diritti umani. Basti pensare che sia ...
OSCE: presentato il rapporto annuale
L’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo (Office for Democratic Institutions and Human Rights, ODIHR) dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha pubblicato, il 13 marzo, il rapporto annuale su "Democracy and Human Rights ...
Pubblicata la riedizione del volume Antonio Cassese “L’esperienza del male. Guerra, tortura, genocidio, terrorismo alla sbarra”.
È stata appena pubblicata la riedizione del libro di Antonio Cassese "L'esperienza del male. Guerra, tortura, genocidio, terrorismo alla sbarra. Conversazione con Giorgio Acquaviva" (qui l'indice del volume Indice) La nuova edizione, curata dalla professoressa di diritto internazionale, Micaela Frulli, ordinaria ...
Adozione internazionale: la Consulta interpreta l’articolo 8 della CEDU e rimuove il divieto di adozione per i single fissato nella legge italiana
A quarantadue anni dalla sua adozione, la Corte costituzionale interviene sulla legge n. 184/1983 e dichiara incostituzionale il divieto per le persone singole di adottare un minore straniero residente all'estero. Con la sentenza n. 33 depositata il 21 marzo (pronuncia_33_2025), ...
Pubblicati gli orientamenti tecnici per l’applicazione del principio DNSH
Pubblicati, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 25 marzo 2025, serie C (Orientamenti DNSH) gli Orientamenti tecnici per l’applicazione del principio di non arrecare un danno significativo a norma del regolamento sul Fondo sociale per il clima (2023/955 del 10 maggio 2023). ...
Nel 2024 l’Italia ha versato l’importo più alto per gli indennizzi alle vittime di violazioni accertate da Strasburgo
L'attuazione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo è essenziale per lo Stato di diritto e per garantire l'attuazione effettiva dei diritti dell'uomo, ma gli Stati non fanno ancora abbastanza per assicurare l'esecuzione delle pronunce in tempi rapidi. Lo ...
Libro bianco e fondo straordinario per preparare l’Unione europea della difesa
La Commissione europea, il 19 marzo, ha presentato, d'intesa con il Servizio per l'azione esterna, il Libro bianco sulla difesa europea (UE Difesa), il piano "ReArm Europe-Preparati per il 2030" (COM(2025) 2000, spese difesa) che servirà a individuare le risorse ...