• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

Rapporti tra ordinamenti

Sopravvissuti all’Olocausto e giurisdizione Usa: i limiti all’eccezione all’immunità nei casi di sottrazione di proprietà

venerdì, ottobre 20, 2023

Sulla questione della competenza dei giudici statunitensi nel caso di azioni contro Stati che hanno compiuto crimini contro l'umanità durante la Seconda guerra mondiale, perseguitando e sterminando gli ebrei, si è pronunciata la Corte di appello del Distretto della Columbia ...

immunità, Olocausto 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Agenti diplomatici e immunità dalla giurisdizione: chiarimenti dalla Cassazione
La Corte suprema Usa blocca le azioni degli ungheresi sopravvissuti all’Olocausto
Immunità dei familiari di agenti diplomatici e giusto processo in una sentenza della Corte di Strasburgo
diritti umani

GREVIO: pubblicato il rapporto annuale. Alcuni Stati continuano a richiedere alla vittima la prova di un’opposizione fisica

mercoledì, ottobre 18, 2023

Il Gruppo di esperti per le azioni contro la violenza sulle donne e la violenza domestica (GREVIO) ha pubblicato, il 21 settembre, il rapporto annuale relativo alle attività nel 2022 (IV rapporto annuale)  nel quale sono indicati i traguardi raggiunti ...

violenza contro le donne 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Unione Europea e Convenzione di Istanbul: quali implicazioni dopo l’adesione?
È il mancato consenso e non la resistenza fisica ad essere centrale per la qualificazione di un atto come stupro
Pubblicati i dati sulla violenza di genere nell’Unione europea
diritti umani

Carta Ue dei diritti fondamentali: focus sull’applicazione del sistema di protezione temporanea nel caso ucraino

lunedì, ottobre 16, 2023

Traffico di esseri umani, crimini d'odio e trattamento dei migranti: sono alcune delle questioni al centro del rapporto annuale 2023 dell'Agenzia europea dei diritti fondamentali relativo alla situazione nel 2022 che vede al centro anche le conseguenze della guerra sferrata ...

rapporto annuale 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
L’Italia migliora la situazione per numero di condanne a Strasburgo
Carta dei diritti fondamentali: pubblicato il rapporto annuale
Pubblicato il rapporto annuale del Comitato per la prevenzione della tortura
diritti umani

Violenza contro le donne: il Comitato dei Ministri rimanda l’Italia

venerdì, ottobre 13, 2023

Le condanne inflitte all'Italia nei casi di violenza contro le donne finiscono sotto i riflettori del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa che, con la decisione CM/Del/Dec(2023)1475/H46-19 del 21 settembre 2023 (Talpis), ha richiamato il Governo al rispetto di quanto ...

CEDU, violenza contro le donne 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
La Cassazione chiarisce i limiti applicativi della revocazione del giudicato ritenuto in contrasto con la Convenzione europea
Unione Europea e Convenzione di Istanbul: quali implicazioni dopo l’adesione?
È il mancato consenso e non la resistenza fisica ad essere centrale per la qualificazione di un atto come stupro
Rapporti tra ordinamenti

Necessaria la sentenza integrale per l’esecuzione del mandato di arresto europeo

venerdì, ottobre 13, 2023

Il rifiuto alla consegna approda nuovamente dinanzi alla Corte di Cassazione che, con sentenza n. 34819, sezione feriale, del 10 agosto, ha accolto il ricorso di un cittadino bulgaro il quale aveva impugnato la sentenza della Corte di appello di ...

mandato di arresto europeo 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Custodia cautelare e mandato di arresto europeo: precisazioni dalla Cassazione
Mandato di arresto europeo: sì alla consegna se sono fornite informazioni minime sufficienti a permettere i controlli
Contrabbando e mandato di arresto europeo: chiarimenti sul requisito della doppia punibilità
Unione europea

Lotta al terrorismo: piattaforma digitale per lo scambio di informazioni e la condivisione dei fascicoli tra Stati membri ed Eurojust

giovedì, ottobre 12, 2023

Per superare gli ostacoli nella lotta al terrorismo, l'Unione europea ha adottato il regolamento (UE) 2023/2131 del 4 ottobre 2023, che modifica il n. 2018/1727 e la decisione 2005/671/GAI, per quanto riguarda lo scambio digitale di informazioni nei casi di terrorismo (Regolamento ...

terrorismo 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Prove nei processi per terrorismo: una guida del Consiglio d’Europa sulle informazioni raccolte nei conflitti
Il MONEYVAL chiede agli Stati membri maggiore impegno nella lotta al riciclaggio dei capitali e al finanziamento del terrorismo
Territori occupati da Israele in Cisgiordania: la Cassazione chiarisce che l’occupazione illegittima non giustifica gli attacchi terroristici
diritti umani

Inchiesta sul coinvolgimento di due multinazionali nell’utilizzo degli Uiguri, vittime di lavoro forzato

martedì, ottobre 10, 2023

Il Canadian Ombudsperson for Responsible Enterprise, Sheri Meyerhoffer, ha deciso di avviare un'indagine per verificare se alcune aziende siano coinvolte nell'utilizzo della forza lavoro costituita dagli Uiguri, vittime di gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla Cina nella regione autonoma ...

due diligence, lavoro forzato 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Diritti umani e tutela del mercato dell’Unione europea: pubblicato il regolamento Ue su prodotti e lavoro forzato
Due diligence: la Commissione prova a chiarire gli obblighi previsti dalla direttiva sulla diligenza e i rapporti con le direttive settoriali
In vigore il Protocollo sulla lotta al lavoro forzato
diritti umani

Rapporto GRECO: troppe le restrizioni all’accesso alle informazioni

lunedì, ottobre 9, 2023

Il Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione (GRECO) ha pubblicato il tradizionale rapporto annuale sulla corruzione nei Paesi del Consiglio d'Europa (GRECO rapporto annuale). L'allarme principale è sui limiti all'accesso alle informazioni fissati da molti Stati che ...

corruzione 1 Comment 0
Potrebbe interessarti
Consiglio d’Europa: pubblicato il rapporto sulla valutazione del quadro della lotta alla corruzione politica in Italia
Lotta alla corruzione tra buone pratiche e zone d’ombra: pubblicato il rapporto del GRECO
Convenzione ONU contro la corruzione: l’Unione europea specifica le proprie competenze
Rapporti tra ordinamenti

Legge n. 218/95 e rinvio alla Convenzione di Bruxelles: la parola alle Sezioni Unite

venerdì, ottobre 6, 2023

Sull'individuazione del giudice competente e, in particolare, sull'individuazione dei criteri da applicare per stabilire la giurisdizione del giudice, la Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 26422 depositata il 13 settembre, ha rimesso la questione al Primo ...

giurisdizione 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Trasporto aereo e diritto alla compensazione: valida la clausola di deroga alla giurisdizione
Compravendita dei beni: la Cassazione precisa il rinvio alla Convenzione di Bruxelles
Giurisdizione italiana: chiarimenti sul rapporto tra legge n. 218 e regolamento Bruxelles I bis
diritto internazionale

Il Consiglio di sicurezza autorizza l’uso della forza per arginare la violenza delle gang ad Haiti

venerdì, ottobre 6, 2023

È senza dubbio una prima volta storica quella che ha portato il Consiglio di sicurezza ad approvare la risoluzione n. 2699 del 2 ottobre 2023 con la quale è stata autorizzata, in base al capitolo VII della Carta, una missione ...

Consiglio di sicurezza 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Palestina: dal Consiglio di sicurezza no al progetto di risoluzione della Giordania
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 39
  • 40
  • 41
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok