È entrata in vigore, anche per l'Italia, la Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, n. 187, adottata dall'International Labour Organization il 15 giugno 2006 ed in vigore sul piano internazionale già dal 20 febbraio 2009 ...
Il Procuratore della Corte penale internazionale apre la nuova consultazione sui crimini ambientali
Al via la seconda consultazione dell'Ufficio della Procura della Corte penale internazionale sulla responsabilità per crimini ambientali. Il Procuratore Karim Khan punta ad adottare un nuovo policy paper su tali crimini per avere una guida al fine di garantire un ...
Nuove regole Ue sul rating ESG
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue, serie L, del 12 dicembre il regolamento 2024/3005 del 27 novembre sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG, Regolamento ESG). Qui un commento pubblicato sul Sole ...
Pubblicato il manuale pratico sull’applicazione della Convenzione sulla protezione degli adulti
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato un manuale pratico sull'applicazione della Convenzione dell’Aja del 13 gennaio 2000 sulla protezione internazionale degli adulti, in vigore sul piano internazionale dal 1° gennaio 2009 (Handbook). Il documento, ritenuto necessario anche per ...
Trattamento di stranieri nei Centri di permanenza per il rimpatrio: preoccupazioni per l’esportazione del modello italiano in Albania
Restrizioni sproporzionate invocando esigenze di sicurezza, mancata valutazione dei rischi individuali, trattenimenti troppo lunghi, assistenza sanitaria non appropriata. Sono solo alcune delle criticità emerse dalla visita in Italia condotta dal Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o ...
Cooperazione penale: recepita la direttiva sullo scambio di informazioni tra le autorità di contrasto
L'Italia, con il decreto legislativo 12 novembre 2024 n. 181, procede al recepimento della direttiva (UE) 2023/977 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, relativa allo scambio di informazioni tra le autorità di contrasto degli Stati membri e ...
Diritti umani e tutela del mercato dell’Unione europea: pubblicato il regolamento Ue su prodotti e lavoro forzato
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale Ue, serie L, del 12 dicembre, il regolamento 2024/3015 del 27 novembre che vieta i prodotti ottenuti con il lavoro forzato sul mercato dell’Unione e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 (lavoro forzato). Il testo ...
La Commissione Venezia bacchetta l’Italia per i continui cambiamenti delle leggi sui sistemi di voto a ridosso delle elezioni
Le leggi elettorali non vanno cambiate a ridosso delle elezioni. Per garantire l'effettiva attuazione della democrazia e dello Stato di diritto, gli Stati democratici non devono intervenire a modificare le regole sull'eleggibilità, inclusa la questione della presentazione dei candidati, nell'anno ...
Disapplicazione di una direttiva Ue: la Cassazione rinvia alla pubblica udienza
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con ordinanza interlocutoria n. 32088 del 12 dicembre (ordinanza) ha rinviato alla pubblica udienza una questione relativa ai rapporti tra diritto Ue e norme interne con riguardo alla disapplicazione di una direttiva nel ...
Tratta degli esseri umani: pubblicato il rapporto dell’UNODC
L'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e al crimine (UNODC) disegna la mappa della tratta degli esseri umani in 156 Stati. Nel rapporto presentato l'11 dicembre (UNODC), accanto ai dati sui casi di tratta di esseri umani ...