Appuntamento il 6 maggio dalle 17.00 alle 19.00, nell'Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, Aula 113, per discutere di un tema sempre più centrale ossia "Le organizzazioni internazionali alla prova del nuovo disordine mondiale. Come le istituzioni internazionali ...
Pubblicato il World Social Report 2025
Aumentano le diseguaglianze, i conflitti, i disastri ambientali, problemi accompagnati dall'allontanamento del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati per il 2030 e da una polarizzazione che minaccia la cooperazione mondiale e l'effettiva realizzazione della rule of law. È quanto ...
Pubblicato il rapporto annuale del Comitato europeo per la prevenzione della tortura
È il sovraffollamento carcerario a preoccupare il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani o degradanti del Consiglio d'Europa che, il 24 aprile, ha pubblicato il rapporto annuale sulla situazione nel 2024 (rapporto annuale tortura). Sono ...
Quarta relazione sullo stato di Schengen: nuova cooperazione strategica per assicurare lo sviluppo del mercato unico
A quarant'anni dalla creazione dello spazio Schengen, la Commissione europea ha presentato, il 23 aprile 2025, la quarta relazione annuale sullo stato di Schengen che - scrive la Commissione - "facilita la vita di quasi 450 milioni di persone" (rapporto ...
Giustizia climatica: appuntamento il 9 maggio nell’Università Vanvitelli e online
È possibile fronteggiare i pericoli dei cambiamenti climatici attraverso la giustizia? Che ruolo stanno svolgendo gli organi giurisdizionali internazionali anche sul fronte del riconoscimento del diritto a vivere in un ambiente sano, non compromesso dal surriscaldamento? Le generazioni future hanno ...
Conferenza a Milano su arbitrato internazionale e conflitti
Due giorni per approfondire il ruolo dell'arbitrato internazionale nei conflitti. Si terrà presso l'Università Bocconi, Aula Gobbi, l'8 e il 9 maggio 2025 la conferenza internazionale dal titolo "War & Peace and International Arbitration: The Prospect of Accountability for Violent ...
Crimini internazionali e giurisdizione universale: se ne discute l’8 e il 9 maggio a Reggio Calabria e online
“Accountability for International Crimes Through Universal Jurisdiction in the EU Legal Space: The Way Ahead”: è il tema della conferenza internazionale che si terrà nell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria l’8 e 9 maggio. Sarà possibile seguire l'evento anche ...
Trasporto aereo e diritto alla compensazione: valida la clausola di deroga alla giurisdizione
La Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con la sentenza n. 8802 depositata il 3 aprile, interviene a chiarire i criteri per individuare il giudice competente nei casi di ritardo aereo e afferma il principio di diritto in base al ...
Palestina: il Consiglio per i diritti umani invoca il rispetto del diritto all’autodeterminazione.
Il conflitto nella Striscia di Gaza continua senza sosta e alle organizzazioni internazionali non resta altro che ribadire alcuni punti di diritto e questo malgrado, al di là dei crimini nella Striscia di Gaza, continui senza sosta l'occupazione dei Territori ...
Nuovo intervento di Strasburgo a tutela dei giornalisti
La protezione dei giornalisti che seguono una manifestazione pubblica contro il Governo deve essere garantita anche se il reporter non ha la tessera stampa di identificazione perché ciò che conta è che abbia dichiarato di essere un giornalista e che ...