È stato pubblicato, dalla Commissione europea, il volume di Sara De Vido, ordinaria di diritto internazionale nell'Università Ca' Foscari di Venezia, che contiene il rapporto dal titolo "EU law in light of the Istanbul Convention: legal implications after accession" (EU ...
Pubblicato il volume Giustizia e conflitti internazionali. Riflessioni a partire da Ucraina, Israele e Gaza
"Giustizia e conflitti internazionali. Riflessioni a partire da Ucraina, Israele e Gaza": è il titolo del volume a cura di Alberto Perduca e Andrea Spagnolo, pubblicato da Seb27 edizioni, 2025, che raccoglie l'analisi, dal punto di vista storico, diplomatico e ...
Ne bis in idem internazionale: no al carattere consuetudinario della norma
Il divieto del ne bis in idem internazionale non è contenuto in una norma consuetudinaria e, quindi, può essere applicato in Italia solo in presenza di un accordo internazionale tra Stati. È quanto ha precisato la Corte di Cassazione, sesta sezione ...
Approvata la Convenzione sulla protezione della professione di avvocato
È il primo trattato internazionale funzionale a proteggere gli avvocati. Lo ha approvato, il 12 marzo (Treaty), il Consiglio d'Europa che ha tenuto conto dei crescenti attacchi all'esercizio della professione - dalle minacce alle aggressioni, dagli ostacoli ai rapporti con ...
La Commissione concede più tempo alle imprese sul rispetto degli obblighi di sostenibilità: presentato il pacchetto Omnibus I e II
Semplificare, incrementare la competitività e assicurare la transizione Green. Sono le parole d'ordine del pacchetto di proposte presentato dalla Commissione europea il 26 febbraio che punta a una riduzione degli oneri amministrativi del 25% e del 35% per le piccole ...
UNODC: pubblicato uno studio sul traffico di esseri umani causato dalla guerra in Ucraina
Sono stati oltre 6,7 milioni gli sfollati fuggiti dall'Ucraina aggredita dalla Russia e grazie a istituti come la protezione temporanea, l'esenzione dall'obbligo del visto e altre misure mirate contro il traffico degli esseri umani sono stati attenuati i rischi di ...
Regional and Subregional Responses to Climate Change: se ne discute a Cagliari il 21 marzo
"Regional and Subregional Responses to Climate Change": è il titolo del convegno che si terrà il 21 marzo presso l'Università di Cagliari (Aula Magna Maria, Scienze politiche, viale Sant'Ignazio 78), organizzato dal Dipartimento di scienze politiche e sociali. L'inizio alle ...
XI Congresso di diritto internazionale a Madrid: al via la call for papers
Aperta la call for papers in vista del XI Congresso di diritto internazionale privato in onore del professore Alfonso-Luis Calvo Caravaca. Il Convegno, organizzato dall’Università Carlos III di Madrid, si terrà il 22 e il 23 maggio 2025, sotto la ...
Agenti diplomatici e immunità dalla giurisdizione: chiarimenti dalla Cassazione
L'immunità dalla giurisdizione penale di un agente diplomatico non è applicabile nei casi in cui l'atto al centro dell'azione penale non sia tra quelli legati alla propria funzione e il soggetto abbia cessato dalla sua attività. È chiara, sul punto, ...
Piattaforma del Consiglio d’Europa per la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti: nuove leggi usate come armi per silenziare la stampa
Propaganda di Stato, minacce alla democrazia che arrivano dalla disinformazione in grado di manipolare l'opinione pubblica e attacchi al giornalismo indipendente: è il quadro descritto dalla Piattaforma del Consiglio d'Europa istituita per rafforzare la protezione del giornalismo e la sicurezza ...