No alle azioni dei sopravvissuti ungheresi all'Olocausto per ottenere il risarcimento dall'Ungheria che aveva proceduto a confiscare le loro proprietà durante la Seconda guerra mondiale. La Corte Suprema degli Stati Uniti, con la sentenza del 21 febbraio 2025 nel caso ...
OIL: pubblicato il rapporto della Commissione di esperti sull’applicazione delle convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro
La Commissione di esperti indipendenti per l'applicazione delle convenzioni e delle raccomandazioni dell'Organizzazione internazionale del lavoro, costituita da 20 componenti, ha pubblicato, il 10 febbraio, un corposo rapporto sullo stato di attuazione delle misure adottate dall'Organizzazione negli Stati che hanno ...
Corte penale internazionale: primo passo verso l’accertamento della violazione dell’obbligo di cooperazione da parte dell’Italia
L'Italia si avvia a fare la fine della Mongolia: la Pre-Trial Chamber, il 17 febbraio, ha inviato a Roma un atto (ICC-01_11-162 17-02-2025) con il quale chiede al Governo italiano di fornire spiegazioni sulla mancata consegna di Almasri. La Corte di appello ...
Tabella di marcia per l’agri-food: la Commissione presenta il suo piano per un settore a prova di futuro
L'obiettivo è quello di arrivare a un sistema agroalimentare attrattivo e competitivo che sia orientato al futuro. In quest'ottica, la Commissione europea ha presentato, il 19 febbraio, la Comunicazione intitolata "A Vision for Agriculture and Food. Shaping together an attractive ...
Call for abstracts sull’Unione europea nella transizione verso la sostenibilità
Nell'ambito del workshop dal titolo "The European Union as a world leader in the transition to sustainability", che si terrà il 15 luglio 2025 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine, è stata aperta una call for abstracts rivolta ...
Seminario a Milano e online su “Primato, effetto diretto e disapplicazione”
"Primato, effetto diretto e disapplicazione": è il titolo del seminario che si terrà venerdì 14 marzo alle 14.30 nella sala seminari "Valerio Onida" dell'Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7. La relazione introduttiva è affidata a Daniele ...
Misure cautelari e diritti di proprietà intellettuale: la parola alla Corte Ue
Sugli effetti delle misure cautelari in materia di diritti di proprietà intellettuale, la Corte di cassazione, prima sezione civile, con l'ordinanza interlocutoria n. 3332/2025 depositata il 10 febbraio (3332), ha sospeso il procedimento e ha chiesto alla Corte di giustizia ...
Protezione temporanea: l’Agenzia Ue per l’asilo fa il punto sull’applicazione della direttiva 2001/55
Come ha funzionato, nel concreto, l'applicazione della direttiva 2001/55/CE sulle norme minime per la concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati e sulla promozione dell’equilibrio degli sforzi tra gli Stati membri che ricevono gli sfollati e ...
Prove nei processi per terrorismo: una guida del Consiglio d’Europa sulle informazioni raccolte nei conflitti
Per garantire un corretto utilizzo nei procedimenti penali delle prove raccolte durante i conflitti, il Comitato del Consiglio d’Europa per la lotta al terrorismo (CDCT) ha adottato una guida intitolata "Pratiche comparate riguardanti l'utilizzo di informazioni raccolte in zone di conflitto ...
Terra dei Fuochi: webinar sulla sentenza pilota della Corte europea dei diritti dell’uomo
"La sentenza 'pilota' della Corte europea dei diritti umani sulla Terra dei fuochi: un'analisi a prima lettura": è il titolo del webinar che si terrà venerdì 21 febbraio alle 14.30 su Teams per approfondire e discutere della sentenza Cannavacciuolo e ...