Applicabile dal 1° maggio 2025 il regolamento Ue 2023/2844 del 13 dicembre sulla digitalizzazione della cooperazione giudiziaria e dell'accesso alla giustizia in materia civile, commerciale e penale a livello transfrontaliero e che modifica taluni atti nel settore della cooperazione giudiziaria, ...
Coppia dello stesso sesso: l’adozione in casi particolari garantisce l’interesse superiore del minore
La Corte di Cassazione torna sulle questioni relative alla trascrizione di un atto di nascita di una bimba nata con la procreazione medicalmente assistita effettuata all'estero da una coppia dello stesso sesso. E lo fa con la sentenza n. 4448 ...
Vigili del fuoco volontari: per il Comitato europeo dei diritti sociali la Francia ha violato la Carta sociale europea
Ancora una volta, un organismo internazionale interviene sulle norme statali in materia di attività lavorativa svolta dai vigili del fuoco. Il Comitato europeo dei diritti sociali, con una decisione depositata il 14 febbraio, ha constatato la violazione della Carta sociale ...
Comitato sull’eliminazione delle discriminazioni contro le donne: ombre sulla situazione in Italia
I progressi ci sono stati, ma continua ad essere presente una disparità tra le regioni italiane con la conseguenza che in Italia i diritti riconosciuti nella Convenzione per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne non sono assicurati ...
Aperte le iscrizioni alla Summer School su Consumer and Market Law in the European Circular Economy
C'è tempo fino al 30 aprile, alle 12.00, per iscriversi alla Summer School su “Consumer and Market Law in the European Circular Economy”, organizzata dall’Università di Udine, che si terrà dall'11 al 19 luglio 2024 (qui il programma completo 2024 Udine Summer ...
La Commissione interviene sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali
Pubblicata la relazione annuale della Commissione Ue sull'applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nel 2023, con un focus sulla tutela giurisdizionale effettiva e sull'accesso alla giustizia, diritti indispensabili per realizzare ogni altro diritto (Relazione Commissione). Una relazione complementare ...
Sottrazione di minori e affidamento esclusivo: chiarimenti dalla Cassazione
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 3924 depositata il 13 febbraio, ha chiarito gli effetti del provvedimento di affidamento esclusivo nella qualificazione di un caso come sottrazione internazionale del minore (3924). In particolare, la Suprema Corte ...
Striscia di Gaza: questi gli interventi della Corte internazionale di giustizia
Una decisione storica quella adottata dalla Corte internazionale di giustizia con l'ordinanza del 26 gennaio 2024 con la quale la Corte dell'Aja ha accolto, almeno in parte, la richiesta di misure cautelari invocate dal Sudafrica che ha presentato un ricorso ...
Cooperazione giudiziaria civile: sì al negoziato Francia – Algeria
Via libera alla Francia per negoziare con l'Algeria due accordi bilaterali riguardanti il primo la cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale e il secondo l'ambito familiare. Gli accordi bilaterali tra Francia e Algeria sono stati adottati e poi modificati ...
Regolamento CEDU: modificata la norma sulla ricusazione dei giudici
Cambiano le regole sulla ricusazione dei giudici nei procedimenti dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Sono entrate in vigore, il 22 gennaio 2024, le nuove norme che hanno modificato il Regolamento della Corte, con particolare riguardo all'articolo 28 (nuovo ...