• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

Unione europea

Guida Ue per gli operatori nell’applicazione secondo la due diligence delle sanzioni alla Russia

mercoledì, ottobre 4, 2023

Per aiutare gli operatori economici europei ad applicare correttamente le norme sulle sanzioni e individuare con attenzione i rischi dovuti alle violazioni di tale regole, la Commissione europea ha pubblicato, il 7 settembre, una Guida per supportare professionisti, aziende e ...

sanzioni 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Sanzioni, business e diritti umani: le Nazioni Unite provano a tracciare la strada per garantire il rispetto del diritto internazionale
Rafforzare i Focal Point per il sistema di delisting: approvata la risoluzione del Consiglio di sicurezza
Assistenza ed esenzione umanitaria nel quadro delle sanzioni ONU: presentato il rapporto del Segretario generale
Unione europea

Vittime di reato: la Commissione presenta la nuova proposta di direttiva

lunedì, ottobre 2, 2023

La Commissione europea punta al rafforzamento della tutela delle vittime di reato. E lo fa con la proposta di direttiva presentata il 12 luglio (COM(2023)424, proposta vittime), che andrà a modificare la 2012/29 che istituisce norme minime in materia di ...

vittime 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Vittimizzazione secondaria: la Cassazione precisa gli obblighi derivanti dal diritto internazionale e dal diritto Ue
L’ordine di protezione europeo non decolla
La Corte penale internazionale ordina a Katanga di versare gli indennizzi alle vittime
Rapporti tra ordinamenti

Trascrizione e maternità surrogata: il giudice non può superare il divieto fissato dal legislatore

venerdì, settembre 29, 2023

Nessuna violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo per il no alla trascrizione dell'atto di nascita di un bambino nato da una coppia dello stesso sesso attraverso la maternità surrogata all'estero perché il giudice non può superare un divieto imposta ...

maternità surrogata 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Ordine pubblico positivo e non solo preclusivo: l’interesse superiore del minore va tutelato
Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
Maternità surrogata: nuove proposte di legge nel Regno Unito e verifica della compatibilità con il diritto internazionale
diritto internazionale

Insicurezza alimentare globale: l’ONU lancia l’allarme su conflitti e cambiamenti climatici

venerdì, settembre 29, 2023

Con uno Statement del Presidente, il Consiglio di sicurezza è tornato sulla questione dell'insicurezza alimentare in situazioni di conflitto. Nella Dichiarazione approvata il 3 agosto (S/PRST/2023/4, food insecurity), il Consiglio ha messo in primo piano la richiesta alla Russia di ...

conflitti armati, sicurezza alimentare 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Bambini e conflitti armati: il Consiglio di sicurezza riesce ad approvare una risoluzione senza mai citare la situazione a Gaza e in Ucraina
Aggiornate le linee guida Ue sui bambini e i conflitti armati
Conflitti armati e bambini: situazione drammatica nel 2023 e nel 2024
diritti umani

OSCE: pubblicato il rapporto sul diritto di riunione pacifica

martedì, settembre 26, 2023

L’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo (Office for Democratic Institutions and Human Rights, ODIHR) dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha pubblicato, il 2 agosto (OSCE - riunione), il rapporto sull'esercizio del diritto ...

libertà di riunione, OSCE 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
OSCE: presentato il rapporto annuale
La Corte europea dei diritti dell’uomo sul diritto al flash mob – ECHR: Flash mob can benefit from Convention protection
Unione europea

Eventi estremi e clima: la Commissione indica i piani di adattamento degli Stati membri

lunedì, settembre 25, 2023

Gli eventi meteorologici diventano sempre più estremi e gli Stati devono fare di più e meglio per intensificare l'azione di mitigazione e di adattamento. Per perseguire questa strada, la Commissione europea ha pubblicato gli "Orientamenti in materia di strategie e ...

cambiamenti climatici 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Regional and Subregional Responses to Climate Change: se ne discute a Cagliari il 21 marzo
Cambiamenti climatici, settore vitivinicolo e risposte del diritto internazionale e del diritto Ue: se ne discute a Pavia
Parere ITLOS sul cambiamento climatico: l’Italia presenta le proprie osservazioni
Unione europea

Verso una nuova forma giuridica di associazione transfrontaliera europea nel settore del non-profit

venerdì, settembre 22, 2023

La Commissione europea, il 5 settembre 2023, ha presentato la proposta di direttiva (COM (2023)516) per promuovere la realizzazione dei valori delle associazioni non-profit disciplinando le attività delle associazioni transfrontaliere all’interno dello spazio UE (non-profit). Nell’Unione europea - scrive la ...

associazioni non-profit 0 Commenti 0
Rapporti tra ordinamenti

Sottrazione di minori: la Cassazione chiarisce la corretta interpretazione della situazione di rischio per il minore

venerdì, settembre 22, 2023

Il no al rientro di un minore sottratto illecitamente può essere deciso solo nei casi in cui vi sia un rischio fondato per il bambino nel caso di rientro, in linea con quanto disposto dall'13, lett. b) della Convenzione dell’Aja ...

sottrazione internazionale 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
La Corte di Cassazione interviene sulla nozione di residenza abituale nel caso di sottrazione internazionale di minore
La Cassazione su ascolto del minore e sottrazione internazionale
Sottrazione internazionale del minore: la Cassazione fissa i principi per accertare la residenza abituale
diritto internazionale

Pubblicato il rapporto annuale dell’Organizzazione mondiale del commercio

mercoledì, settembre 20, 2023

Pubblicato il rapporto annuale 2023 dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (World Trade Organization) relativo alle attività che hanno riguardato i campi di interesse dell'OMC nel 2022 (rapporto). Il mondo - si legge nel rapporto - si prepara a una ri-globalizzazione o ...

Organizzazione mondiale del commercio 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Organizzazione mondiale del commercio e soluzione delle controversie: il WTO pubblica le sintesi dei casi fino al 2022
Organizzazione mondiale per il commercio: conclusi i negoziati sull’intesa per facilitare lo scambio nei servizi
Guerra commerciale Airbus/UE e Boing/USA: il WTO boccia l’Unione europea
diritto internazionale

L’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati interviene sulla legge n. 50/2023

martedì, settembre 19, 2023

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha adottato una nota tecnica sulla Legge 5 maggio 2023, n. 50 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ...

immigrazione 0 Commenti 1
Potrebbe interessarti
Paese di origine sicuro: sì al sindacato giurisdizionale e alla disapplicazione
Protezione internazionale e immigrazione nella giurisprudenza della Cassazione
Gestione dei flussi migratori: una Summer School a Bari
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 40
  • 41
  • 42
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok